Contenuti | Eventi

SGUARDI – di Rosaria Scardigno

  Venerdi, 1 aprile 2022, alle ore 18,00, presso la Sala Archivio Finocchiaro, via Dante 11 a Molfetta, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Molfetta, con il patrocinio del Comune di Molfetta, ha presentato “Sguardi”, opera letteraria di Rosaria Scardigno. Dopo una introduzione di Giovanna Vista, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di […]

Continue Reading...

Contenuti | Eventi

Nel chiostro degli “Istanti puri”

  […] “ E c’è sempre un ritorno / alla terra alla casa: / il riparo il rifugio / nell’aurea normalità del quotidiano.” Quasi sempre mi piace cominciare uno scritto, citando versi di una poesia, quasi fosse il gong, lo start di un’immagine, perché la poesia è intorno a noi e, se la si coglie, […]

Continue Reading...

Contenuti

Mario Luzi: “Essere nelle Ferite”

A me sembra sia necessario che la sua poesia non solo vada letta ma anche riletta. Mi rendo conto delle centinaia di studi che si sono occupati della profondità dei suoi versi e del suo pensiero, per tentare di entrare nel vivo di una poesia, che ha caratterizzato la letteratura italiana e mondiale del novecento.Esercizio […]

Continue Reading...

Contenuti

Ricordi

Conservo il nome e il ricordo illudendomi di rivedere nelle pagine che ho scritto quello che dovevo rispondere e non dissi.Da alcuni segni dubito che quello che ho scritto sia veramente accaduto.Era stato allora come inoltrarsi in un vicolo nel momento in cui si percepisce un suono purissimo e il sangue si ferma e decide […]

Continue Reading...

Contenuti | Eventi

Poesia è donare a ciascuno se stesso

La poesia nasce e vive in tutti noi!
Il poeta ha lo stesso compito di una levatrice: fa nascere una figura emozionale. Quello che tutti sentono nell’ animo, lui sa tradurlo in parole, utilizzandole come fossero note sensoriali. Si forma così un componimento che suscita, attraverso la lettura, non pochi turbamenti. Questa melodia, per effetto dei fonemi nei significanti, traduce in messaggio un significato che si celebra col nome di poesia. Le parole hanno un forte potere evocativo, conducono al desiderio, al ricordo, alla natura, al dettaglio, all’umanità, al senso delle cose. La poesia ha il potere intrinseco di fermare il tempo; lo piega attraverso il campo semantico delle parole. Senza poesia quell’attimo andrebbe perduto. Attimo che da personale diventa universale, nasce, cresce e vive per sempre.

Continue Reading...